Laboratorio dimostrativo di tecnologie
Fabbrica del Futuro 4.0
Laboratorio aperto dove le imprese vengono a sperimentare soluzioni di automazione, robotica, visione, digital twins e modelli di simulazione virtuale, con il supporto di tecnici specializzati secondo un approccio “Test before Invest”.
DIGITAL AUTOMATION LAB
Fondazione REI, centro per l’innovazione della Rete Alta Tecnologia dell’E-R, COMAU, divisione di consulenza per l’automazione e robotica, Experis Gruppo Manpower, UNIMORE Dipartimento Scienze e metodi dei Materiali e Siemens Software Industriali in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia e il Club Meccatronica.
A queste organizzazioni si uniranno altri abilitatori tecnologici con l’obiettivo di portare le migliori competenze ed attrezzature dimostrative nell’automazione e robotica.
Il laboratorio è parte dell’ampia iniziativa “Distretto Digitale” che ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale dell’economia reggiana ed opera in stretta sinergia con l’Open Accelerator, acceleratore d’impresa e con lo Human & Technology Training Center, centro di formazione tecnologica.
Via Sicilia 21, Reggio Emilia
l DAL è un laboratorio dimostrativo della Fabbrica del Futuro per le tecnologie di manifattura avanzata (digitale, integrata e connessa) che accompagna le imprese manifatturiere verso un miglioramento dei processi di stabilimento.
• Il laboratorio svolge attività di:
• Coaching e formazione su processi e tecnologie;
• Progetti di digitalizzazione ed automazione;
• Prove, simulazione e sperimentazione di soluzioni tecnologiche
per imprenditori, plant manager e tecnici di processo delle imprese.
Grazie alla tecnologia e alle dotazioni in essere, le imprese hanno la possibilità di sperimentare assetti manifatturieri innovativi sia con finalità di ampliamento delle competenze del personale sia di sperimentazione dei processi, in modalità “proof-of-concept” (POC)

Via Sicilia 21, Reggio Emilia
CHI SIAMO
Fondazione REI, centro per l’innovazione della Rete Alta Tecnologia dell’E-R e COMAU, specialista globale di automazione e robotica, in collaborazione con Unindustria Reggio Emilia e il Club Meccatronica.
A queste due organizzazioni si uniranno altri abilitatori tecnologici con l’obiettivo di portare le migliori competenze ed attrezzature dimostrative nell’automazione e robotica.
Il laboratorio è parte dell’ampia iniziativa “Distretto Digitale” che ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale dell’economia reggiana ed opera in stretta sinergia con l’Open Accelerator, acceleratore d’impresa e con lo Human & Technology Training Center, centro di formazione tecnologica.

Via Sicilia 21, Reggio Emilia
IL LABORATORIO
l DAL – Digital Automation Lab è un laboratorio dimostrativo della Fabbrica del Futuro per le tecnologie di manifattura avanzata (digitale, integrata e connessa) che accompagna le imprese manifatturiere verso un miglioramento dei processi di stabilimento.
• Il laboratorio svolge attività di:
• Coaching e formazione su processi e tecnologie;
• Progetti di digitalizzazione ed automazione;
• Prove, simulazione e sperimentazione di soluzioni tecnologiche
per imprenditori, plant manager e tecnici di processo delle imprese.
Grazie alla tecnologia e alle dotazioni in essere, le imprese hanno la possibilità di sperimentare assetti manifatturieri innovativi sia con finalità di ampliamento delle competenze del personale sia di sperimentazione dei processi, in modalità “proof-of-concept” (POC)

Via Sicilia 21, Reggio Emilia
SERVIZI
Il laboratorio DIGITAL AUTOMATION LAB consente alle imprese di valutare gli investimenti in tecnologie digitali di automazione e robotica nella logica di “TEST BEFORE INVEST” consentendo di migliorare il processo d’investimento, soprattutto per le PMI.

GUIDA ALL’INNOVAZIONE DI PROCESSO
Attraverso un percorso di coaching one-2-one, si analizzano i fabbisogni dell’impresa fornendo un report sullo stato tecnologico, si definiscono gli
obiettivi e si supporta la familiarizzazione con metodi standard di manifattura avanzata presentando le tecnologie più adeguate.

STUDIO DI FATTIBILITA’ e ANALISI PRELIMINARE ROI
Viene fatto uno studio di fattibilità della soluzione tecnica migliore elaborando un capitolato tecnico, una distinta materiali per definire gli
elementi necessari alla realizzazione del prodotto e un’analisi preliminare del ROI (return on investment).

SIMULAZIONE E VALIDAZIONE VIRTUALE
Utilizzando il software di simulazione, si procede ad una verifica e alla validazione virtuale della soluzione di processo che restituisce un modello
digitale delle soluzioni (POC virtuale e pre-digital twin).

VERIFICA E VALIDAZIONE IN LABORATORIO
Realizzazione dimostrativa in laboratorio delle soluzioni mediante lo sviluppo di prototipi e PoC (proof-of-concept) con relativi test.
Il laboratorio DIGITAL AUTOMATION LAB consente alle imprese di valutare gli investimenti in tecnologie digitali di automazione e robotica nella logica di “TEST BEFORE INVEST” consentendo di migliorare il processo d’investimento, soprattutto per le PMI.

GUIDA ALL’INNOVAZIONE DI PROCESSO
Attraverso un percorso di coaching one-2-one, si analizzano i fabbisogni dell’impresa fornendo un report sullo stato tecnologico, si definiscono gli
obiettivi e si supporta la familiarizzazione con metodi standard di manifattura avanzata presentando le tecnologie più adeguate.

STUDIO DI FATTIBILITA’ e ANALISI PRELIMINARE ROI
Viene fatto uno studio di fattibilità della soluzione tecnica migliore elaborando un capitolato tecnico, un “bill of material” (BoM) per definire gli
elementi necessari alla realizzazione del prodotto e un’analisi preliminare del ROI (return on investment). S

SIMULAZIONE E VALIDAZIONE VIRTUALE
Utilizzando la cella di simulazione, si procede ad una verifica e alla validazione virtuale della soluzione di processo che restituisce un modello
digitale delle soluzioni (POC virtuale e pre-digital twin).

VERIFICA E VALIDAZIONE IN LABORATORIO
Realizzazione dimostrativa in laboratorio delle soluzioni mediante lo sviluppo di prototipi e PoC (proof-of-concept) con relativi test.
Queste attività saranno realizzate, utilizzando software di simulazione e celle sperimentali dimostrative di automazione di fabbrica (Robot, AGV, visione, scheduling, ecc.).
PERCORSI
Il laboratorio opera su 3 fronti applicativi, complementari e connessi:

LEAN MANUFACTURING
Il primo fronte risponde all’esigenza di valutare se il processo manifatturiero sia pronto per l’automazione:
- è possibile semplificare prima di automatizzare ?
- ci sono attività che non aggiungono valore ?

SMART MANUFACTURING
Il secondo fronte risponde all’esigenza di introdurre automazione che sia ben architettata e compresa dall’impresa, per favorirne il successivo assorbimento.

SMART WORKER
Il terzo fronte risponde all’esigenza di mettere al centro delle operazioni l’uomo, soggetto imprescindibile anche nei contesti a più elevata automazione, aumentandone le capacità operative.
Queste tecnologie hanno l’obiettivo di aumentare l’efficacia dell’operatore sia quando è nel ruolo di esecutore di attività complesse o faticose, non completamente automatizzabili, sia quando è nel ruolo di supervisore che deve intervenire sulle macchine.
Il laboratorio opera su 3 fronti applicativi, complementari e connessi: i) lean manufacturing, ii) smart manufacturing process e smart worker.

LEAN MANUFACTURING
Il primo fronte risponde all’esigenza di valutare se il processo manifatturiero sia pronto per l’automazione:
- è possibile semplificare prima di automatizzare ?
- ci sono attività che non aggiungono valore ?

SMART MANUFACTURING
Il secondo fronte risponde all’esigenza di introdurre automazione che sia ben architettata e compresa dall’impresa, per favorirne il successivo assorbimento.

SMART WORKER
Il terzo fronte risponde all’esigenza di mettere al centro delle operazioni l’uomo, soggetto imprescindibile anche nei contesti a più elevata automazione, aumentandone le capacità operative.
Queste tecnologie hanno l’obiettivo di aumentare l’efficacia dell’operatore sia quando è nel ruolo di esecutore di attività complesse o faticose, non completamente automatizzabili, sia quando è nel ruolo di supervisore che deve intervenire sulle macchine.
COMPILA IL FORM PER ULTERIORI INFORMAZIONI
PARTNERS
Partner tecnici:






Fondatori e sostenitori:





Progetto cofinanziato dalla REGIONE EMILIA ROMAGNA nell’ambito del PROGRAMMA REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE 2012-2015 - ATTIVITA’ 5.1 - CUP E89J21002430009.